Nel corso degli ultimi decenni, la cittadina di Terlano si è sviluppata molto e di conseguenza intorno a questa anche tutta una rete di servizi e collegamenti. Non solo la pista ciclabile ma anche la superstrada MeBo e la linea ferroviaria collegano facilmente e comodamente Terlano con i centri di Merano e Bolzano. Anche questo fa di Terlano un luogo ideale per trascorrere qualche giorno di relax.
Solamente 10 km di distanza dividono Terlano dal capoluogo altoatesino Bolzano, una città cosmopolita capace di stupire. Grazie alle sue due sfaccettature, una nord europea e l'altra più mediterranea, la città di Bolzano offre una sintesi perfetta tra bellezze artistiche e patrimonio culturale.
Che piacere passeggiare in centro e ammirarne la raffinatezza ma allo stesso tempo la vivacità. Particolarmente degni di attenzione sono i portici, l'antico borgo medievale sede degli affari commerciali di un tempo, dalle facciate e dalle decorazioni a stucco particolarmente affascinanti. Come non fermarsi poi ad ammirare il Duomo di Bolzano e la Piazza Walther dove troneggia la statua dedicata al celebre cantastorie tedesco Walther von der Vogelweide.
L'offerta culturale spazia e offre al visitatore una vasta gamma di musei: Il Museo Archeologico dell'Alto Adige che documenta l’intera storia della provincia, dal Paleolitico all’Epoca Carolingia. Il museo è noto soprattutto per l’Uomo venuto dal ghiaccio (Ötzi), esposto con il suo corredo originale. Il Museo Civico con le sue circa 200 opere datate dall’VIII al XX secolo.
Il Museo di Scienze Naturali dove viene rappresentata la varietà del paesaggio altoatesino, in particolare la genesi delle Dolomiti. Il Museion, il Museo di arte moderna e contemporanea, diventato oggi un vero e proprio punto di riferimento per l'arte locale e internazionale.
Il Museo mercantile, già sede del prestigioso Magistrato Mercantile istituito nel 1635, ripercorre la storia economica della città di Bolzano. MMM Messner Mountain Museum di Firmiano, ovvero il progetto del celebre alpinista Reinhold Messner che fornisce una panoramica indimenticabile sul rapporto tra l'uomo e la montagna.
Intorno alla città la cornice delle Dolomiti e di tanti altri castelli che fanno del paesaggio circostante una vera e propria cartolina da collezione!
Solamente 20 Km dividono invece Terlano dall'affascinante città di Merano, dove si fonde armonicamente la tradizione alpina con quella mediterranea. Città termale di fama internazionale, Merano gode di un clima mite e salutare, apprezzato addirittura dall'imperatrice Sissi che la scelse come sua residenza feriale.
Il centro della città vi invita a concedervi allo shopping di prodotti tipici e moderni. Le caffetterie e i locali sulle sponde del Passirio vi ospitano per un aperitivo o per concedersi un buon calice di vino.
Se cercate momenti di relax intensi e benefici, non vi resta che andare a visitare il nuovo gioiello cittadino: le Terme di Merano. I nuovi impianti offrono tutto quello che un visitatore può cercare: percorsi termali, piscine, Spa, vital center, saune, bagni di vapore, centro fitness, ambulatori medici, centri di ristoro e shopping e tanto altro ancora...
A pochi passi dal centro si raggiungono facilmente i giardini del Castello Trauttmansdorff, premiati nel 2013 da una giuria internazionale come i "giardini più belli d'Italia". Assolutamenti imperdibili non soltanto dal punto di vista botanico ma anche culturale.