Vilpiano è una graziosa località situato a 264 m s.l.m. ed ha metà strada tra la città di Bolzano e Merano. Vicino al paese, ai piedi del Monte Zoccolo, scende la suggestiva e famosa cascata di Vilpiano, le cui acqua precipitano da un´altezza di ben 82 m.
I due campanili, uno del 1639 e uno del 1965, che si innalzano nel centro del paese, attirano da sempre l’attenzione di molti visitatori. All'interno della chiesa parrocchiale, sull'altare maggiore, si trova un grande crocifisso del XVII sec. prestato dal museo civico di Merano.
Vilpiano ( frazione di Terlano) conosciuto soprattutto per il vino, gli asparagi e l'impronta culturale che lo circonda. I numerosi castelli e le residenze nobiliari che si possono ammirare lungo i pendii delle montagne, testimoniano la bellezza storica del luogo.
I vigneti lungo i dolci pendii e gli innumerevoli alberi di mele nel fondovalle hanno contribuito a creare l’attuale paesaggio armonioso. Non stupisce che re e regine abbiamo scelto proprio Terlano come loro dimora. Tra queste ricordiamo il rudere del "Castello Casa Nova" (Maultasch), che risalta per la sua posizione panoramica e dominante, e le rovine del Castello Greifenstein sopra alla frazione di Settequerce.
Altri bellissimi scorci mozzafiato sono regalati dalla presenza della chiesa di S. Maria Assunta, risalente al tardo duecento, dagli importanti affreschi e gioielli architettonici o dalla piccola ma molto gradevole Cappella dedicata a S.Antonio di Padova.
Terlano è poi noto come il "paradiso degli asparagi" e possiede in Alto Adige un vero e proprio vanto in questo settore gastronomico. Le proprietà benefiche degli asparagi erano conosciute sin dall'antichità, tant'è che tutte le famiglie della "Bolzano bene" venivano a Terlano per gustare questo straordinario prodotto della natura. Qui infatti si trovano le condizioni ideali, grazie ai terreni sabbiosi lungo le sponde dell'Adige, dove si arriva a coltivare fino a 10 mila metri quadri di superficie.
In Aprile e Maggio non perdete le giornate gastronomiche dell'asparago!
A Terlano inoltre la tradizione vinicola è radicata da circa 2000 anni. La posizione stragetica e naturalmente ideale in simbiosi con un clima mite dà vita ad un'uva speciale, dal sapore particolare e di alta qualità. L'itinerario del vino di Terlano conduce dalla cantina di Terlano ad antiche strutture residenziali, stradali e viticole, evolutesi nel corso del tempo. Una meraviglia per gli occhi e per il palato!
Per una vacanza dinamica e all'insegna dell'avventura, ci si può cimentare con le proposte offerte dal Parco di Terlano: il percorso ad alta fune Hetz, un parco divertimenti per tutta la famiglia caratterizzato da arrampicate, carrucole e salti da 14 m! Oppure noleggiando gommoni canadesi per emozionanti percorsi acquatici sull'Adige oppure il percorso per il tiro con l'arco direttamente adiacente. Non finisce qui, a Vilpiano si trova inoltre il primo labirinto in Alto Adige misterioso e tutto da scoprire presso il Camping Ganthaler...un'avventura particolare per grandi e piccini!